114b4fbb3f9e951a185113869e728780df86d805.jpeg
ac4f49e6cf00461b3e34f7abd100ce2c1fc9eb16
CEA IL BOSSO FORMAZIONE
SOCIAL
EMAIL
INDIRIZZO

facebook
instagram
linkedin
youtube

cea@ilbosso.com

via Capodacqua 6

Capestrano (AQ)

67022 c/o Centro Turistico Formativo Valle del Tirino

Italia

Centro di Educazione Ambientale d'interesse regionale L.R.122/99

ApiAmo

Api ed Impollinatori, chi sono, che ruolo hanno, cause del declino… Cosa possiamo fare per tutelarli?

Ma chi sono gli impollinatori? Spesso conosciamo solo una piccolissima parte di essi riconducibili alle api da miele (Apis mellifera), tuttavia, tra gli insetti impollinatori figurano moltissime altre specie selvatiche che negli ultimi anni stanno subendo un drastico declino…

Gli impollinatori sono necessari per i tre quarti delle nostre principali colture alimentari. Senza di loro le diete alimentari sarebbero fortemente limitate e private di quella varietà di nutrienti essenziali come vitamine e minerali necessari all’organismo.

© CEA il bosso formazione

581c14d27c8ec2c4ea5888e0acdf7c271405f566.jpeg

progetto ideato da
CEA IL BOSSO formazione con al Club Soroptimist PESCARA

con la partecipazione dell'UNIVPM Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali,
Ud'A Chieti-Pescara Dipartimento di Farmacia - Giardino dei Semplici
e la Azienda Agricola Carla Di Michele.

1868849c8874799eb4d126d9be75d26d318560dd
4749f2e79159f54283febe26358af8b7a51804fa
50a8c5e124f4a6210c1fa3589721f0eb26887ad0
5dab4f19ce09216e00ff242790b66b656ade951b
f5141e8f1f028214c0d10188defd59846e26b0c3
491a4138d2bbf1f2a47855bc513d7c7b25b45a49

Piattaforma e-learning

Cosa prevede il progetto?

4c64e072012ac1adfeb87ec6e5ff20a97a041d2d

le azioni possono essere schematizzate in: 

  1.  Incontri di formazione ed informazione attraverso lo scambio di know how tra mondo scientifico (Università) e operatori dei Centri di Educazione Ambientale, fattorie didattiche ed apicoltori.
  2. Realizzazione di materiali didattici per la scuola sul problema del declino degli impollinatori e delle api con proposte di best practices e laboratori didattici.
  3. Oasi delle Api, progetto di piantumazione di piante mellifere presso il Parco Florida a Pescara.

E' possibile seguire l'evoluzione del progetto e dei materiali realizzati sulla piattaforma e-learning de IL BOSSO formazione.
Clicca qui ed accedi logandoti come "Ospite" 
buona navigazione...

Webinar 24 gennaio 2022

Presentazione del Manuale didattico digitale per insegnanti: INFORMAZIONI, ATTIVITÀ, LABORATORI e BEST PRACTICES per educare ad una consapevole tutela degli impollinatori.
Un progetto ideato da CEA IL BOSSO formazione con Soroptimist CLUB PESCARA
Webinar su Zoom per gli insegnati di scuole primarie e secondarie di I grado con gli educatori ambientali del gruppo “Il Bosso” ed i partner del progetto “ApiAmo”.

da59e5b8b46c2a1075c8bfcc3263990c49b578bb.jpeg

webinar, impollinatori, api, declino impollinatori

Il programma:
- ApiAmo: un progetto di intervento concreto per fermare il declino degli impollinatori
- Presentazione del Manuale digitale agli insegnanti
- Analisi della struttura del Manuale: i contenuti e le schede didattiche
- Condivisione delle prossime iniziative in città per il coinvolgimento di studenti e cittadinanza

d920a9275f27e4766a5d8921e8a04fcb97c17467

Workshop
Venerdì 8 Ottobre 2021 - ore 15,00

Auditorium Petruzzi, via delle Caserme, 24 PESCARA

L’incontro ha come obiettivo quello di scambiare conoscenze tra il mondo accademico, apicoltori, agricoltori, educatori ambientali, operatori di fattorie didattiche, scuole…. Al fine di informare e sensibilizzare su questo argomento.

Urban Nature
Pescara Domenica 17 Ottobre 2021

db43c07ac58d670ad2543100bb5132106b092c68

in occasione dell’evento Nazionale del WWF “l’Urban Nature”, la festa della natura in città, con iniziative volte a proteggere e incrementare la biodiversità in ambiente urbano. SOROPTIMIST Pescara, WWF, FIAB e il CEA IL BOSSO formazione hanno collaborato per la realizzazione di un evento con obiettivi comuni: quello dell’educazione ai corretti stili di vita, della conoscenza dei temi ambientali e della promozione di pratiche virtuose. Una carovana di piccoli biciclisti arriverà dalla strada parco al Parco Florida, per assistere alla inaugurazione delle piante mellifere, e dove gli educatori del CEA Il Bosso formazione, dell’Università di Chieti e del WWF spiegheranno ai più piccoli l’utilità dell’esistenza delle api per la sopravvivenza di tante colture alimentari necessarie per l’uomo.

Il ruolo degli impollinatori per la tutela della Biodiversità

Video della Rubrica sulla "Biodiversità" trasmessa in diretta facebook il 25 Maggio 2020.

Ospiti Dott.ssa Daniela Tinti e Prof.ssa Sara Ruschioni

L'Ape Flo alla ricerca dei fiori perduti

Da "Ti leggo una una storia", tratta dalla serie di rubriche "A Casa con IL BOSSO" del 19 aprile 2020
Autore e voce narrante Dott.ssa Claudia Della Penna, illustrazioni di Pierluigi Di Berardino